Transgender e trattamento medico di affermazione di genere
Negli ultimi anni, il tema della diversità di genere è diventato sempre più visibile e discusso. Per molte persone transgender, un aspetto centrale della vita è il trattamento medico di affermazione di genere (GAMT), che include terapie ormonali (GAHT) e interventi chirurgici (GAS) finalizzati ad allineare il corpo all’identità di genere percepita. Questi trattamenti possono migliorare il benessere generale e sessuale, ma non tutte le persone transgender desiderano o hanno accesso a tali cure.
Cerchiamo di comprendere meglio questi aspetti.
Cosa indica il termine “Transgender”?
Il termine “transgender” indica persone la cui identità di genere non coincide, completamente o sempre, con il sesso assegnato alla nascita.
Con quale genere sessuale si identificano le persone transgender?
Molte si identificano come uomini o donne (“binary transgender”), mentre altre non rientrano nel binario tradizionale e si definiscono “non-binary” o utilizzano altre etichette come “agender” o “genderqueer”.
Cosa significa l’acronimo GAMT (Gender-Affirming Medical Treatment)?
GAMT indica tutti gli interventi medici e chirurgici volti a far corrispondere il corpo di una persona transgender alla propria identità di genere.
Cosa significa l’acronimo GAHT (Gender-Affirming Hormone Therapy)?
Si tratta della terapia ormonale di affermazione di genere. Comprende l’assunzione di ormoni per modificare le caratteristiche fisiche:
- Persone assegnate femmine alla nascita: testosterone, per mascolinizzare il corpo (ad esempio, sviluppo di peli corporei, cambiamento della voce).
- Persone assegnate maschi alla nascita: estrogeni e/o bloccanti androgenici, per femminilizzare il corpo (ad esempio, sviluppo del seno, riduzione dei peli corporei).
Cosa significa l’acronimo GAS (Gender-Affirming Surgery)?
GAS comprende tutte le operazioni chirurgiche che modificano caratteristiche sessuali primarie (genitali) o secondarie (seno, volto, corporatura) per allineare il corpo all’identità di genere della persona. Esempi: vaginoplastica, falloplastica, mastectomia, chirurgia di femminilizzazione del volto.
In cosa consiste il trattamento medico di affermazione di genere (GAMT)?
Il GAMT combina terapie ormonali e interventi chirurgici per ridurre l’incongruenza tra corpo e identità di genere. Ad esempio, le persone assegnate femmine alla nascita possono assumere testosterone, mentre quelle assegnate maschi possono assumere estrogeni e blocchi androgenici. Gli interventi chirurgici possono riguardare organi genitali o caratteristiche secondarie come seno e volto.
Quali sono le motivazioni principali per desiderare il GAMT?
Le motivazioni più comuni riguardano il desiderio di:
- Cambiare il corpo per sentirsi più maschili o femminili;
- Essere percepiti dagli altri secondo la propria identità di genere;
- Vivere meglio nel proprio corpo e sentirsi più a proprio agio socialmente.
Motivi legati a pressioni sociali o desiderio di conformarsi al gruppo transgender sono molto rari.
CITTA' DI RICEVIMENTO - COSTI
Tutte le persone transgender desiderano il trattamento medico di affermazione di genere?
No. Non tutti lo desiderano. Alcune persone non sperimentano disagio significativo verso il proprio corpo, altre possono non voler sottoporsi a interventi chirurgici o ormonali, o incontrare ostacoli nell’accesso alle cure.
Le persone “binary” spesso citano la paura di complicazioni mediche come principale motivo per non voler interventi chirurgici. Le persone “non-binary”, invece, indicano più spesso la propria identità fuori dal binario come motivo per non desiderare trattamento, perché molti interventi sono progettati per modificare caratteristiche maschili o femminili specifiche.
Quali sono le principali differenze tra persone binary e non-binary riguardo ai trattamenti?
Le persone binary transgender ricevono più spesso GAHT e GAS rispetto alle persone non-binary. Tuttavia, molte persone non-binary desiderano comunque alcuni interventi, come la mastectomia, per vivere meglio la propria identità o indossare abiti coerenti con il proprio genere.
Qual è l’impatto del trattamento (o del desiderio non soddisfatto di trattamento) sul benessere sessuale?
Chi ha un desiderio di trattamento non soddisfatto (“Unfulfilled TD”, o “Unfulfilled Treatment Desire) mostra livelli più bassi di soddisfazione generale e sessuale, più ansia e preoccupazioni legate al corpo, e maggiori discrepanze tra il sé sessuale reale e ideale.
La depressione o, in questo caso, “gender dysphoria” può suggerire la necessità di un trattamento?
No, la ricerca mostra che non ci sono differenze significative su depressione o “gender dysphoria”, suggerendo che il solo punteggio di “gender dysphoria” non indica da solo la necessità di trattamento.
Il desiderio di migliorare la vita sessuale è un motivo importante per richiedere il trattamento medico di affermazione di genere?
Solo una minoranza indica il miglioramento della vita sessuale come motivazione principale. Per la maggior parte delle persone transgender, il GAMT è motivato dal bisogno di allineare corpo e identità di genere, più che dal desiderio sessuale.
Congresso Centro Italiano di Sessuologia
Cosa si può dire in conclusione?
In conclusione si può dire che il desiderio di trattamento medico di affermazione di genere è complesso e varia da persona a persona.; non solo chi si identifica come binary, ma anche chi è non-binary può desiderare interventi, sebbene spesso affronti maggiori ostacoli.
Non soddisfare questo desiderio può avere effetti negativi sul benessere generale e sessuale: è pertanto necessario sviluppare percorsi terapeutici e assistenziali inclusivi, flessibili e rispettosi della diversità di genere, tenendo conto che:
- La motivazione principale per la richiesta di trattamento è l’affermazione della propria identità e la riduzione dell’incongruenza corporea;
- È importante rendere i trattamenti accessibili a tutti, rispettando l’identità individuale e offrendo percorsi personalizzati.
Dr. Walter La Gatta
Fonte principale
Kennis, M., Duecker, F., T’Sjoen, G., Sack, A. T., & Dewitte, M. (2022). Gender Affirming Medical Treatment Desire and Treatment Motives in Binary and Non-Binary Transgender Individuals. The Journal of Sexual Medicine, 19(7), 1173–1184. https://doi.org/10.1016/j.jsxm.2022.03.603
Immagine