Desiderio sessuale: dinamiche psicologiche, relazionali e culturali

Desiderio sessuale: dinamiche psicologiche, relazionali e culturali

Desiderio sessuale: dinamiche psicologiche, relazionali e culturali

Terapie online ovunque tu sia Dr Walter La Gatta

Introduzione al desiderio sessuale umano

Il desiderio sessuale è una dimensione complessa dell’esperienza umana, influenzata da fattori biologici, psicologici, relazionali e culturali. Comprenderlo significa esplorare il modo in cui corpo e mente interagiscono, come le relazioni affettive ne modulano l’intensità e come la società contribuisce a definirne i contorni.

Perché studiare il desiderio sessuale?

  • Comprendere il funzionamento umano
    Studiare come nasce, si sviluppa e si modifica nel tempo il desiderio sessuale aiuta a cogliere la ricchezza della vita psichica e relazionale. Poiché il desiderio è strettamente connesso ad autostima, immagine corporea e salute mentale, analizzarlo significa anche offrire strumenti per migliorare la qualità di vita delle persone.
  • Supportare le relazioni di coppia
    La sexual desire discrepancy (discrepanza del desiderio sessuale) è una delle cause più frequenti di conflitto nella coppia. Conoscerne le dinamiche permette di favorire una comunicazione più efficace, di gestire le differenze senza giudizio e di rafforzare il legame affettivo.
  • Contrastare stereotipi e tabù culturali
    Il desiderio sessuale è spesso influenzato da norme sociali, ruoli di genere, moralismi e pregiudizi. Un approccio scientifico aiuta a superare visioni riduttive, promuovendo un concetto di sessualità più inclusivo, rispettoso e informato.
  • Guidare interventi educativi e di prevenzione
    Conoscere i meccanismi del desiderio è indispensabile per sviluppare programmi di educazione sessuale basati su evidenze, che favoriscano consenso, rispetto e benessere sessuale fin dall’adolescenza.

Definizioni di desiderio sessuale

Diversi autori hanno contribuito a definirlo, sottolineandone le sfaccettature:

  1. Regan e Berscheid (1999): “Uno stato psicologico in cui l’individuo è consapevole di voler raggiungere un obiettivo sessuale attualmente irraggiungibile”.
  2. Spector et al. (1996): “L’interesse verso l’attività sessuale, da soli o in coppia, quantificato dai pensieri che motivano la ricerca di opportunità sessuali”.
  3. Levine (2003): “La somma delle forze che ci spingono o ci allontanano dal comportamento sessuale”.
  4. Levine (2003) e Pfaus (2009): “Una componente trainante della vita e della fantasia erotica”.

In sintesi, il desiderio è un impulso psicologico e fisiologico che orienta l’essere umano verso l’attività sessuale.

Dr. Walter La Gatta

Fattori che attivano il desiderio sessuale
(Leiblum & Rosen, 1988)

  • Segnali interni: ormoni (testosterone, estrogeni, dopamina), fantasie erotiche, benessere psicofisico, ricordi sensoriali, ciclo mestruale.
  • Segnali esterni: stimoli visivi, tattili, olfattivi, atmosfera favorevole, dinamiche relazionali ed erotiche.

Le ricerche mostrano che gli ambienti positivi e le esperienze consensuali facilitano il desiderio (Peterson & Janssen, 2007). Le fantasie sessuali, pur importanti, risultano meno potenti di stimoli ambientali reali (Heiman, 1980; Laan et al., 1995).

Problemi di comunicazione in famiglia

Aspetti fisiologici e neurobiologici del desiderio

  • Ormoni: il testosterone è l’ormone chiave, presente in entrambi i sessi. Estrogeni e progesterone modulano il desiderio femminile in base al ciclo mestruale.
  • Neurotrasmettitori:
    • Dopamina: favorisce desiderio e motivazione sessuale (più rapida negli uomini a stimoli visivi, più influenzata dal contesto nelle donne).
    • Serotonina: livelli alti riducono il desiderio, livelli bassi lo aumentano. Gli SSRI possono ridurre la libido.
    • Ossitocina: promuove intimità, fiducia e coesione di coppia.
    • Vasopressina: negli uomini favorisce motivazione sessuale e stabilità di coppia; nelle donne è più connessa all’attaccamento.
    • Cortisolo: lo stress cronico inibisce il desiderio.
    • Prolattina: aumenta dopo l’orgasmo, modulando la fase refrattaria.

Il cervello, attraverso i circuiti limbici e la corteccia prefrontale, integra segnali biologici, emotivi e relazionali, regolando l’esperienza del desiderio.

Aspetti psicologici, sociali e culturali

  • Relazionali: qualità della comunicazione, intimità, soddisfazione di coppia, ma anche pressioni di genere e stress familiare/lavorativo.
  • Sociali e culturali: norme morali, religione, stereotipi, media e pornografia.

La pornografia può avere effetti positivi (sex positive) se integrata in modo consensuale, ma può anche generare aspettative irrealistiche, problemi di intimità o dipendenza. Anche i social media, se usati in eccesso, possono incidere negativamente sulla sessualità.

Dr. Walter La Gatta

 

Desiderio solitario e diadico

  • Desiderio solitario: orientato a comportamenti sessuali individuali (Spector et al., 1996).
  • Desiderio diadico: orientato verso un’altra persona, che può essere il/la partner o un’altra persona attraente.
    Il desiderio non è necessariamente esclusivo: si può provare attrazione per più individui senza che ciò comprometta relazioni affettive consolidate (es. non monogamia etica).

Differenza tra desiderio, eccitazione e comportamento

  • Desiderio: impulso mentale ed emotivo.
  • Eccitazione: risposta fisiologica.
  • Comportamento: azione sessuale concreta.

Modelli classici e recenti:

  • Masters & Johnson (1966): ciclo lineare in 4 fasi (eccitazione, plateau, orgasmo, risoluzione).
  • Kaplan (1977): aggiunge la fase di desiderio.
  • Modelli recenti (Laan & Both, 2008; Toates, 2009, Basson 2000): il desiderio può emergere dopo l’eccitazione, in modo responsivo.

Congresso Centro Italiano di Sessuologia

Orgasmo e risoluzione

Nell’uomo e nella donna l’orgasmo comporta contrazioni muscolari, modificazioni cerebrali e sensazioni di piacere intenso. La fase successiva, detta di risoluzione, riporta gradualmente il corpo alla normalità. Nelle donne è possibile sperimentare orgasmi multipli; negli uomini è presente un periodo refrattario.

Desiderio sessuale nelle età della vita

  • Menopausa: calo estrogenico con secchezza vaginale, dolore, diminuzione del desiderio. Possibili interventi: terapie ormonali, lubrificanti, counseling psicologico.
  • Andropausa: calo graduale del testosterone, minore frequenza erettiva, calo del desiderio. Strategie: attività fisica, interventi medici e supporto sessuologico.

Clinica della Timidezza

 

Clinica e diagnosi

  • Importanza di un colloquio aperto, non giudicante.
  • Utilizzo di questionari standardizzati:
    • SIDI-F (Clayton, 2006): valutazione del disturbo da desiderio sessuale ipoattivo femminile.
    • FSFI (Rosen, 2000): misura multidimensionale della funzione sessuale femminile.
    • SDI-2: esplora desiderio solitario e diadico.

DSM-5: criteri per disfunzioni sessuali includono sintomi persistenti ≥ 6 mesi, frequenza elevata, sofferenza clinica significativa e non spiegati da altre condizioni.

Miti e realtà sul desiderio

  • Mito: deve essere sempre forte e costante.
  • Realtà: varia nel tempo, influenzato da fattori biologici, psicologici e sociali.
  • Mito: è solo una questione fisica.
  • Realtà: coinvolge corpo, mente e relazioni.

Il diritto alla sessualità

L’OMS (2010) e la World Association for Sexual Health (2014) riconoscono il diritto di tutte le persone a vivere una sessualità soddisfacente, sicura e piacevole, come parte integrante della salute globale e della qualità della vita.

Conclusioni

Il desiderio sessuale è un fenomeno multidimensionale, che non può essere compreso pienamente se separato dal contesto relazionale, sociale e culturale. La sua comprensione permette di migliorare la salute individuale, rafforzare le relazioni di coppia e promuovere una società più libera e consapevole.

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta

Immagine

Foto di Katie Salerno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *