Innamoramento e attrazione fisica
CITTA' DI RICEVIMENTO - COSTI
L’innamoramento agisce come un potente meccanismo biologico e psicologico di selezione e mantenimento del partner. Pur non eliminando del tutto l’attrazione per altre persone, tende a ridurre il peso che questa ha nelle scelte e nei comportamenti, con un effetto protettivo sulla stabilità della relazione.
Che cos’è l’innamoramento?
L’innamoramento è un fenomeno complesso che coinvolge dimensioni biologiche, psicologiche e sociali. Durante questa fase, il cervello rilascia neurotrasmettitori come dopamina, ossitocina e serotonina, che influenzano sia la percezione dell’altra persona sia le reazioni emotive e comportamentali.
Quali cambiamenti avvengono nel cervello di una persona innamorata?
Le aree cerebrali legate alla ricompensa e al piacere si attivano in modo selettivo quando si vedono immagini o si ricevono stimoli collegati alla persona amata. Questo attiva un meccanismo simile a quello che il cervello usa per rinforzare comportamenti gratificanti, rendendo la presenza o il pensiero della persona amata estremamente motivante.
Problemi di comunicazione in famiglia
Come cambia la percezione delle persone dell’altro sesso?
Quando si è innamorati, l’attenzione tende a concentrarsi sulla persona amata, con una ridotta sensibilità agli stimoli provenienti da altre persone. Di conseguenza, l’attrattiva di potenziali partner alternativi può essere percepita come meno rilevante o meno intensa.
L’innamoramento elimina del tutto l’attrazione per altre persone?
No. Sebbene l’ossitocina e la vasopressina rafforzino il legame di coppia e favoriscano la fedeltà, la percezione dell’attrattiva fisica verso altre persone non scompare del tutto. Tuttavia, chi è innamorato tende a svalutare inconsciamente tali alternative, mantenendo comunque l’attaccamento principale verso il/la partner.
Perché l’innamoramento è associato alla fedeltà?
Secondo la psicologia evoluzionistica, l’innamoramento ha la funzione di rafforzare il legame di coppia, garantendo stabilità e cooperazione, soprattutto in fasi delicate come la crescita dei figli. I neurotrasmettitori che si attivano in questa fase supportano proprio questo tipo di comportamento.
Tutte le persone reagiscono allo stesso modo?
No, esiste una forte variabilità individuale. L’autocontrollo, la storia personale e la personalità influenzano il modo in cui si risponde agli stimoli esterni.
Che ruolo gioca lo stile di attaccamento?
Le persone con un attaccamento sicuro tendono a essere meno sensibili alle tentazioni esterne e a mantenere il focus sulla relazione in corso.
Chi ha un attaccamento insicuro, invece, può essere più incline a notare l’attrattiva di altre persone, anche se questo non implica necessariamente un tradimento.
Esistono fattori esterni che influenzano questa dinamica?
Sì. Situazioni di stress, conflitti di coppia o periodi di distanza fisica possono temporaneamente modificare la percezione dell’attrattiva di altre persone e la resistenza alle tentazioni.
Dr. Walter La Gatta
Immagine