Sex Recession: Giovani e Desiderio Sessuale

Sex Recession: Giovani e Desiderio Sessuale

Giovani e Desiderio Sessuale

Terapie online ovunque tu sia Dr Walter La Gatta

Negli ultimi anni, diversi studi e articoli di divulgazione scientifica hanno evidenziato un fenomeno preoccupante tra i giovani: il calo del desiderio e dell’attività sessuale.

Nel 2018, The Atlantic ha pubblicato un articolo di Julian, coniando il termine “The Sex Recession”, per descrivere il trend secondo cui i giovani contemporanei iniziano la loro vita sessuale più tardi e praticano meno attività sessuale rispetto alle generazioni precedenti (Julian, 2018).

Questo fenomeno in realtà sembra contraddire l’opinione pubblica, secondo cui le nuove generazioni sarebbero sessualmente più attive grazie alla maggiore accessibilità di pornografia e app di dating.

I dati a supporto di questa tendenza provengono da diverse fonti scientifiche. Secondo il Youth Risk Behavior Survey dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC, 2021), tra gli adolescenti di età compresa tra 14 e 18 anni, la percentuale di coloro che avevano avuto rapporti sessuali è diminuita dal 54,1% nel 1991 al 38,4% nel 2019. Questo calo progressivo mostra come una parte crescente dei giovani stia posticipando l’inizio della propria vita sessuale.

Una tendenza simile era già stata identificata da Twenge et al. (2017), che confrontarono i giovani adulti nati negli anni ’80 e ’90 (Millennials e iGen) con quelli della generazione precedente (GenX). I risultati indicavano che i Millennial e i membri della iGen erano meno sessualmente attivi rispetto ai loro predecessori.

Secondo gli autori, fattori sociali, culturali e tecnologici possono contribuire a questo fenomeno. Tra questi potrebbero giocare un ruolo significativo l’aumento dell’uso dei social media, la maggiore pressione educativa, le preoccupazioni economiche e la diffusione di norme culturali più conservative o incentrate sulla protezione personale .

Parallelamente, studi recenti hanno evidenziato come il calo dell’attività sessuale sia accompagnato da una diminuzione del desiderio sessuale tra i giovani.

In uno studio condotto su giovani adulti, il 17,2% delle ragazze e il 5,7% dei ragazzi hanno riportato un basso desiderio sessuale (Barrense-Dias et al., 2018).

Questi dati suggeriscono che il fenomeno non riguarda soltanto la frequenza dei rapporti sessuali, ma anche l’interesse verso le attività sessuali in generale.

Tra le possibili spiegazioni, vi sono la crescente insoddisfazione della vita sociale, la mancanza di relazioni stabili, esperienze sessuali non desiderate e percezioni negative del proprio corpo.

Va detto comunque che questo declino del desiderio e dell’attività sessuale non implica necessariamente un disturbo sessuale clinico.

Il basso desiderio può essere transitorio o non problematico per chi lo sperimenta e non deve essere confuso con l’Hypoactive Sexual Desire Disorder (HSDD), che implica un disagio personale significativo (Hinderliter, 2013). Inoltre, va distinto dall’asessualità, che rappresenta una variazione normale della sessualità umana.

Dr. Walter La Gatta

Perché è importante comprendere questo fenomeno?

La comprensione di questo fenomeno è importante per più ragioni. In primo luogo, permette di smontare stereotipi secondo cui i giovani, specialmente i maschi, avrebbero sempre un alto desiderio sessuale. In secondo luogo, sottolinea la necessità di promuovere l’educazione sessuale, il rispetto dei limiti e la cultura del consenso fin dall’adolescenza. Infine, apre la strada a ulteriori studi per comprendere i fattori sociali, psicologici e relazionali che influenzano il desiderio sessuale, contribuendo a una migliore salute sessuale e relazionale delle nuove generazioni.

Clinica della Coppia

Quali fattori, secondo le ricerche scientifiche, influenzano maggiormente il desiderio sessuale nei giovani adulti?

Il desiderio sessuale nei giovani adulti può essere influenzato da:

  • fattori sociodemografici (Ammar et al., 2014)
  •  salute generale e mentale (WHO, 2010)
  • immagine corporea (Dosch et al., 2016a)
  • sessualità adolescenziale (Boislard et al., 2016)
  • stato relazionale (Dawson & Chivers, 2014)
  • soddisfazione sessuale (Dosch et al., 2016b)
  • pratiche sessuali come la masturbazione (Krejčová et al., 2017)
  • esperienze sessuali non desiderate nel corso della vita (Maseroli et al., 2018; Turchik & Hassija, 2014).

Esistono differenze di genere nel desiderio sessuale fra i giovani adulti?

Sì. Le ragazze hanno una maggiore probabilità di riportare un basso desiderio sessuale rispetto ai ragazzi (17.2% vs 5.7%) (Dawson & Chivers, 2014; Nimbi et al., 2020a). Tuttavia, anche i ragazzi possono sperimentare un desiderio sessuale basso o assente.

Dr. Walter La Gatta

Quali sono le caratteristiche dei giovani adulti con basso desiderio sessuale?

Ragazze:

  • E’ più probabile che vivano con i genitori e siano insoddisfatte della vita sociale.
  • Sono meno propense a consumare pornografia, avere relazioni attuali, avere molti partner sessuali e a essere soddisfatte della propria vita sessuale.
  • Hanno maggiori probabilità di aver accettato rapporti sessuali senza desiderarli.
  • Hanno una peggiore salute generale e psicologica e una percezione negativa del proprio corpo.

Ragazzi:

  • Sono insoddisfatti della loro vita sociale.
  • Hanno maggiori probabilità di attrazione non eterosessuale, fanno minore consumo di pornografia, assenza di relazioni attuali, meno partner sessuali e insoddisfazione sessuale.
  • Maggiori probabilità di aver accettato rapporti sessuali senza desiderarli.
  • Peggiore salute generale e psicologica, ma nessuna differenza significativa sull’immagine corporea.

CITTA' DI RICEVIMENTO - COSTI

Città e Prezzi

Il tipo di relazione influisce sul desiderio sessuale di questi giovani?

Sì. Tra le ragazze, quelle in relazioni stabili avevano più probabilità di avere scarso desiderio sessuale rispetto a quelle con relazioni occasionali. Tra i ragazzi non è stato osservato lo stesso trend.

E’ stato ipotizzato che la durata della relazione e il carico di responsabilità possano influenzare il desiderio femminile (Mark & Lasslo, 2018).

Esiste un legame tra desiderio sessuale e pornografia?

I risultati sono contrastanti. Alcuni studi mostrano una correlazione positiva, altri negativa. In genere, le ragazze con basso desiderio tendono a non consumare pornografia.

Dr. Walter La Gatta

Come influiscono le esperienze sessuali non desiderate?

Accettare rapporti sessuali senza volerli può portare a scarso desiderio sessuale in entrambi i generi. I rapporti sessuali possono essere stati accettati a causa di pressioni sociali ricevute o dal desiderio di soddisfare il/la partner (Barrense-Dias et al., 2018; Turchik & Hassija, 2014).

Dr. Walter La Gatta

Fonte Principale:

Chok, L., Suris, J.-C., & Barrense-Dias, Y. (2024). Characteristics of Young People Reporting a Low Sexual Desire in Switzerland. Sexuality & Culture, 28(3), 1152–1169. https://doi.org/10.1007/s12119-023-10171-2

Immagine

Foto di Mikhail Nilov

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *